Gran parte di noi, ha cominciato la propria avventura calpestando il palcoscenico; anzi, molti palcoscenici: chi dietro ad una console luci, chi dietro ad un mixer audio e chi a spasso sui graticci.
E' vero, i nostri percorsi ci hanno allontanato dal contatto "fisico” con il mondo dello spettacolo, ma sono i nostri utilizzatori e amici che continuano a raccontarci le loro storie, grazie alle quali continuiamo a rimanere in relazione con quel mondo in rapido cambiamento. E sono proprio quelle storie a guidarci nella nostra attività di tutti i giorni, che prendiamo come riferimento per avvicinare i nostri punti di vista a quelli degli utilizzatori dei nostri prodotti.
L'esperienza maturata sul palco ci ha anche insegnato quanto la competenza e la formazione siano un patrimonio indispensabile per potersi muovere con autorevolezza; ed è per questo che workshop, seminari, e corsi di formazione (sia personalizzati che di gruppo) sono diventati elementi fondamentali dell'offerta e della natura della nostra azienda.
La storia di Molpass nasce con la luce. Giorgio Molinari, il fondatore e titolare dell'azienda, inizia la distribuzione di quel che è, tuttora, il più classico
costruttore di luci teatrali (e non solo): Robert Juliat. A quello si affianca subito un prodotto, brevettato e costruito da Molpass, risultato di una grande
intuizione: la canalina passa-cavo CAPA. Da lì in poi, l'orizzonte di Molpass comincia rapidamente ad ampliarsi, accogliendo a bordo MALighting e, quando la
produzione e gestione di contenuti video inizia a diventare un elemento importante di molti show, è l'aggiunta di Coolux, con i suoi Pandora's Box che porta
Molpass ad essere una presenza autorevole in questo mondo che si arrichisce presto conquistando i territori dell'interattività. Da ultimo, è arrivato NEC a
rafforzare ulteriormente la nostra offerta per il settore video.
Ma Molpass è anche un giocatore autorevole nel mondo audio. L'avventura inizia dalla partnership con d&b audiotechnik , seguita da quella con Yamaha; ed è con
il sopraggiungere di Riedel Communications che si apre una grande finestra sul mondo delle comunicazioni e del signal networking.
Ed è storia recente il nuovo progetto di Molpass di proporre al mercato dell'integrazione di sistemi la propria esperienza, e una selezione di prodotti che si
sta sempre di più ampliando in quella direzione. Ma il catalogo, in realtà, è ancora più ampio.
Se volete vedere un riassunto di tutti i capitoli di questa storia, lo potete trovare nelle pagine del nostro sito internet, dove sono raccolti tutti i marchi.
Molpass ha, però, anche un'altra anima, meno visibile per chi ci osserva dal mondo del "live", ed è la profonda esperienza nella progettazione e realizzazione delle infrastrutture tecniche all'interno dei teatri, e dei luoghi di spettacolo. La sua manifestazione più concreta, quando non siamo impegnati a costruire qualcosa, è l'intensa attività di manutenzione agli apparati scenotecnici di un bel po' dei teatri del nostro Paese; nonché dei sistemi di sollevamento di molti service.
E l'esperienza e la passione del nostro fondatore per il mondo dell'ingegneria ha fatto si che Molpass sia diventata anche un punto di riferimento nell'ambito
della sicurezza. La distribuzione dei sistemi di pesatura dei carichi sospesi di Eilon Engineering e l'intensa attività formativa in tema di sicurezza degli
appendimenti sono l'aspetto più visibile di questo impegno.
Ma, in fondo, il grande patrimonio di Molpass è costituito dalle persone che la popolano, dalla loro competenza, dalle storie che si portano addosso e,
soprattutto, dalla fedeltà e dall'apprezzamento dei nostri utlizzatori. Negli anni, alcuni nomi e le foto che compaiono nella pagina "chi siamo" del nostro
sito sono cambiate, ma quel che non è mai cambiata è la passione e l'affiatamento del nostro gruppo.